Gli ultimi contributi
Portavoce e responsabile
La possibilità di avere in ogni sede un responsabile comunicazione, formato o da formare, che possa nel tempo conoscere sempre...
Prosecuzione lavorativa
Valorizzare l'anno di servizio civile maggiormente con continuazione lavorativa negli ambiti disponibili, così da utilizzare le competenze apprese durante l'anno...
Spazio per l’ascolto: una voce per tutti
Una persona competente, preferibilmente uno psicologo, che a disposizione di tutti in oratorio possa ascoltare i problemi delle varie fasce...
Formazione specifica
Proponiamo una più accurate e precisa spiegazione o approfondimento dei contenuti della formazione specifica verso i volontari. Inoltre proponiamo al...
Giornata nazionale del Servizio Civile Universale di Salesiani per il Sociale
Organizzare una giornata in cui promuovere l’incontro di tutti i giovani del Servizio Civile di Salesiani per il Sociale in...
Intercettare, ingaggiare e attivare i giovani
Si tratta dei giovani più vulnerabili e scoraggiati. Bisogna inoltre riflettere sul fatto che questi ragazzi si sentono incapaci e...
Salesiani per il Sociale APS, è un’organizzazione non profit costituita nel luglio del 1993. Voluta e guidata dai Salesiani d’Italia come strumento civilistico a sostegno della dimensione pastorale del disagio e della povertà educativa, si ispira a San Giovanni Bosco.
A portare avanti l’azione di Don Bosco non ci sono solo i salesiani consacrati, ma anche molti laici che si riconoscono nel carisma del Santo torinese facendo proprio l’agire educativo salesiano, il “sistema preventivo”.
46 Comunità residenziali
901 gli operatori qualificati
30 Centri Diurni per minori e giovani
102 Soci Sostenitori che svolgono attività educative legate principalmente al Servizio Civile
10 Centri di accoglienza ed accompagnamento contro le dipendenze
2983 volontari che prestano il loro servizio gratuitamente