Tavolo Servizio Civile Universale

Tavolo Servizio Civile Universale

 Sintesi del lavoro del Tavolo nazionale “Servizio Civile Universale” – Novembre 2024 / Luglio 2025

Nel corso dell’anno associativo 2024–2025, il Tavolo nazionale dedicato al Servizio Civile Universale (SCU) ha rappresentato uno spazio stabile di confronto, orientamento e partecipazione per le segreterie territoriali e per tutti gli operatori e referenti coinvolti nella gestione del SCU nella rete di Salesiani per il Sociale. Gli incontri si sono svolti sia in presenza – come nel caso dell’appuntamento residenziale di novembre a Roma e dell’incontro del 6 febbraio – sia online, secondo un calendario condiviso che ha accompagnato i principali momenti del ciclo progettuale.

L’incontro nazionale del 7–8 novembre 2024 ha costituito un passaggio chiave per rilanciare una visione unitaria e partecipata del Servizio Civile all’interno della rete associativa. Il confronto tra territori ha fatto emergere buone pratiche di gestione, necessità formative e prospettive per il rilancio del Forum Giovani come strumento di protagonismo dei volontari. Sono stati attivati i gruppi di lavoro su Formazione e Monitoraggio, due ambiti strategici per rafforzare la qualità dell’esperienza di servizio e per garantire coerenza con l’identità salesiana. L’incontro ha inoltre ribadito l’importanza del collegamento tra SCU e progetto educativo pastorale salesiano (PEPS), collocando il servizio civile all’interno della più ampia missione salesiana per i giovani.

Nel successivo incontro online del 19 dicembre 2024, si è dato avvio alla promozione del Bando ordinario 2024, con la pubblicazione delle schede progetto e la diffusione del materiale di comunicazione. È stato evidenziato che 12 programmi su 18 presentati da Salesiani per il Sociale sono stati finanziati, confermando il buon esito del lavoro di progettazione. Sono stati inoltre promossi strumenti di ascolto e valutazione dell’esperienza SCU, come i questionari per operatori volontari (OV) e operatori locali di progetto (OLP), e si è anticipato l’avvio di campagne nazionali, tra cui l’iniziativa “Quanto vale il futuro?” della CNESC.

L’incontro in presenza del 6 febbraio 2025 ha permesso un aggiornamento tecnico e strategico sui temi della selezione e dell’avvio dei progetti 2025, sullo stato dei bandi tematici, sulle ispezioni e sull’implementazione delle policy di tutela. È stata inoltre rilanciata la connessione con la CNESC, il TESC e le altre reti nazionali, con particolare attenzione alla partecipazione giovanile e alla preparazione dell’evento del Giubileo promosso in occasione della Festività di San Massimiliano (12 marzo) e al prossimo Festival nazionale del Servizio Civile, promosso dalla CNESC a Napoli il 26-27 settembre 2025.

Infine, nel corso del percorso annuale è emersa con forza la necessità di legare il cammino delle Segreterie SCU alla visione strategica di Salesiani per il Sociale e al documento “Organizzare la speranza”, collocando il Servizio Civile come leva educativa, politica e sociale all’interno della rete associativa. L’integrazione del SCU con il PEPS locale, il protagonismo dei giovani nei Forum, il legame con le Ispettorie e la valorizzazione della corresponsabilità laicale costituiscono gli assi portanti di una nuova fase di sviluppo, in cui la formazione sistemica e la partecipazione territoriale saranno elementi imprescindibili. Queste scelte sono state ribadite nell’incontro online del 23 luglio, che ha rappresentato l’occasione per verificare questo processo e rilanciarlo in vista del prossimo triennio.

Organizzare la speranza

Roma 16 – 18 settembre.
Sogno, progetto, impresa.

salesianiperilsociale.it

Su questa pagina i contenuti e le dirette della Assemblea nazionale 2022

Torna in cima